Impresa & Stato n°42
LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA: ALCUNI DATI
Rappresentazione in termini quantitativi della presenza,
alla data dell'1 gennaio 1997, sul territorio nazionale di :
CENTRI COMMERCIALI Tot. 226 *
IPERMERCATI Tot. 240 **
DISCOUNT Tot. 2.173
(Fonte: FAID)
Definizioni del Ministero dell'Industria, del Commercio
e dell'Artigianato per le tre tipologie distributive:
CENTRO COMMERCIALE: "Un complesso di almeno
otto esercizi al dettaglio e di servizi, con una superficie di
vendita superiore a 2500 mq concepito, promosso, realizzato e
gestito con criteri unitari".
IPERMERCATO: "Esercizio al dettaglio con superficie
di vendita superiore a 2500 mq, suddiviso in reparti (alimentare
e non alimentare), ciascuno dei quali aventi, rispettivamente,
le caratteristiche di supermercato e di grande magazzino".
DISCOUNT: "Un esercizio di vendita in sede fissa
al dettaglio, di superficie medio-grande che, attuando una politica
di abbattimento dei costi di impianto, di gestione e di servizio,
offre in self-service una gamma limitata di prodotti, generalmente
non di "marca" e di largo consumo, a prezzi contenuti".
* Il dato relativo ai centri commerciali censiti
dalla FAID si riferisce a centri commerciali con una G.L.A. (Gross
Leasable Area) - superficie lorda di pavimento abitabile comprendente
superficie di vendita, magazzini, uffici e locali di lavorazione
- di almeno 7000 mq Il Ministero in un studio che ha recentemente
condotto sull'apparato distributivo italiano, aggiornato alla
stessa data dell'1/1/97, ha rilevato un numero di 310 - invece
di 226 - centri commerciali aventi le caratteristiche previste
dalla definizione resa dal Ministero stesso. La differenza di
84 insediamenti tra le due rilevazioni va pertanto riferita ai
centri commerciali con una G.L.A. compresa tra i 2500 mq e i
7000 mq. Si è ritenuto di riprendere il dato FAID per la
significatività dell'impatto che i centri commerciali di
grandi dimensioni hanno sull'organizzazione del sistema distributivo.
** Gli ipermercati censiti compaiono ovviamente
anche nella rilevazione relativa ai centri commerciali se e in
quanto inseriti negli stessi.
Tab. 1 - Ripartizione dei centri commerciali e degli
ipermercati per regione e grandi aree geografiche
Regione area geografica
| Numerodei centri commerciali | Numero degli ipermercati
|
Piemonte | 23 | 30
|
Valle D'Aosta | 1 | 1
|
Liguria | 4 | 6
|
Lombardia | 69 | 73
|
Tot. AreaNord-Ovest | 97 |
110 |
Veneto | 31 | 31
|
Trentino Alto Adige | 2 |
1 |
Friuli Venezia Giulia | 6 |
4 |
Emilia Romagna | 23 | 21
|
Tot. Area Nord-Est | 62 |
57 |
Toscana | 12 | 7
|
Umbria | 5 | 2
|
Marche | 6 | 10
|
Lazio | 10 | 15
|
Tot. Area Centro | 33 |
34 |
Abruzzo | 7 | 8
|
Molise | 2 | -
|
Campania | 9 | 10
|
Basilicata | - | -
|
Calabria | 2 | 3
|
Puglia | 4 | 4
|
Sicilia | 2 | 4
|
Sardegna | 8 | 10
|
Tot. Area Sud-Isole | 34 |
39 |
| | |
Tot. Italia | 226 | 240
|
Un'analisi della tabella 1 evidenzia la diffusione
rilevante sia dei centri commerciali, che degli ipermercati che
caratterizza l'area del nord-ovest, con una percentuale rispettivamente
del 43% circa e del 45% circa rispetto al totale nazionale.
All'interno di tale area geografica, la Lombardia
si contraddistingue - a sua volta - per un'incidenza percentuale
di circa il 30% su entrambe le tipologie di servizi commerciali
presi in esame.
E' interessante soffermarsi brevemente sull'evoluzione
che ha caratterizzato il settore della grande distribuzione in
Italia durante gli ultimi anni.
Come si può notare nella figura 1, i centri
commerciali hanno vissuto nel corso dell'ultimo triennio una crescita
continua e costante raggiungendo livelli di presenza territoriale
molto significativi. Dei ventuno nuovi insediamenti che si sono
verificati nel corso del 1996, otto hanno interessato - come si
può osservare nella figura 2 - l'area del nord-ovest e
in particolare cinque la Lombardia.
Tab. 2 - Sviluppo degli ipermercati in Italia
Fine anno | Numero
| Numero nuove aperture* | Superficie totale
|
1987 | 50 | 7
| 248.259 |
1988 | 69 | 19
| 327.029 |
1989 | 95 | 26
| 589.243 |
1990 | 114 | 19
| 580.437 |
1991 | 134 | 20
| 651.026 |
1992 | 165 | 31
| 807.079 |
1993 | 188 | 23
| 951.279 |
1994 | 206 | 18
| 1.060.560 |
1995 | 220 | 14
| 1.171.268 |
1996 | 240 | 20
| 1.299.657 |
Le rilevazioni relative agli ipermercati - che riguardano,
come indicato in tabella 2, un arco temporale più esteso
rispetto a quelle riguardanti i centri commerciali - hanno evidenziato
anch'esse un trend di crescita abbastanza omogeneo con una media
di ventuno nuove unità per anno. La superficie totale
si è, dal 1987 al 1996, quintuplicata, analogamente a
quanto è avvenuto per il numero degli insediamenti.
Tab. 3 - Numero e mq. Totali di superficie di vendita
dei discount dal 1993 al 1996
Anno | Numero
| Sup. Vendita (mq) |
1993 | 600 | 245.000
|
1994 | 1.300 | 550.000
|
1995 | 1.930 | 820.000
|
1996 | 2.173 | 992.050
|
Per quanto riguarda infine i discount, gli ultimi
quattro anni presi in esame nella tabella 3 hanno invece fatto
rilevare un forte boom di questo tipo di punti vendita nel corso
del 1994 con un incremento di oltre il doppio - 700 nuove aperture
- rispetto all'anno precedente. Nel corso del 1995 l'incremento
in valore assoluto si è mantenuto su una quota analoga,
630 unità; mentre nel 1996 si è avuto un rallentamento
nel trend di crescita con 243 nuovi insediamenti. La superficie
di vendita, come si può notare, ha visto uno sviluppo in
parallelo rispetto al numero degli insediamenti, vale a dire dell'ordine
del 400% nell'arco del quadriennio.
Tab. 4 - Numero imprese e numero addetti della provincia
di Milano suddivisi per comprensori e zone
| N. imprese commercio | N. imprese totale
| % delle imprese del commercio sul totale |
N. addetti commercio | N. addetti totale
| % degli addetti del commercio sul totale |
Abbiategrasso | 1277 | 3628
| 35,2 | 3435 | 22543
| 15,2 |
Corsico | 2521 | 7124
| 35,4 | 12122 | 45969
| 26,4 |
Magenta | 1915 | 5418
| 35,3 | 5169 | 23586
| 21,9 |
Magentino - Abbiatense | 5713
| 16170 | 35,3 | 20726
| 92098 | 22,5 |
Castano Primo | 1202 | 3749
| 32,1 | 2992 | 17363
| 17,2 |
Legnano | 1943 | 5143
| 37,8 | 5000 | 26493
| 18,9 |
Parabiago | 1363 | 3911
| 34,9 | 3591 | 16931
| 21,2 |
Alto Milanese | 4508 | 12803
| 35,2 | 11583 | 60787
| 19,1 |
Bollate | 2444 | 7493
| 32,6 | 10359 | 35179
| 29,4 |
Cinisello Balsamo | 3613 |
10147 | 35,6 | 12624
| 49410 | 25,5 |
Rho | 3141 | 8817
| 35,6 | 10985 | 46824
| 23,5 |
Sesto S. Giovanni | 2560 |
7135 | 35,9 | 7161
| 28758 | 24,9 |
Cintura Nord | 11758 | 33592
| 35,0 | 41129 | 160171
| 25,7 |
Carate Brianza | 1825 | 5201
| 35,1 | 4671 | 25123
| 18,6 |
Desio | 3314 | 9752
| 34,0 | 10640 | 42900
| 24,8 |
Monza | 5410 | 14429
| 37,5 | 15384 | 62302
| 24,7 |
Seregno | 2454 | 7860
| 31,2 | 6968 | 30077
| 23,2 |
Vimercate | 2590 | 7326
| 35,4 | 8057 | 44463
| 18,1 |
Brianza | 15593 | 44568
| 35,0 | 45720 | 204865
| 22,3 |
Cassano D'adda | 1570 | 4437
| 35,4 | 4573 | 20828
| 22,0 |
Cernusco sul Naviglio | 4006 |
11147 | 35,9 | 15732
| 71253 | 22,1 |
Direttrice Est | 5576 | 15584
| 35,8 | 20305 | 92081
| 22,1 |
Rozzano | 2059 | 6251
| 32,9 | 14099 | 36275
| 38,9 |
San Donato Milanese | 2753 |
7661 | 35,9 | 9225
| 39974 | 23,1 |
Sud Milano | 4812 | 13912
| 34,6 | 23324 | 76249
| 30,6 |
Milano | 41481 | 118425
| 35,0 | 153374 | 691812
| 22,2 |
Totale Provincia | 89441 |
255054 | 35,1 | 316161
| 1378063 | 22,9 |
Con la tabella 4 si fornisce un quadro rappresentativo
delle imprese del settore del commercio operanti nella provincia
di Milano rapportato all'insieme totale delle imprese della stessa
area territoriale. Analogo confronto parametrico territoriale
viene proposto anche per ciò che attiene la rilevazione
sugli addetti del settore commerciale rispetto al numero totale
degli addetti.
Come si può riscontrare, il commercio rappresenta
ben il 35,1% del totale imprese operanti sul territorio della
provincia di Milano - dato molto omogeneo in tutti i comprensori
- mentre gli addetti di questo settore costituiscono il 22,9%
sul totale.
Una rilevazione analoga effettuata a livello nazionale
- tabella 5 - conferma che in tutto il Paese le imprese del settore
commerciale rappresentano oltre 1/3 del totale. Il dato nazionale
relativo al numero degli addetti - 17,3% - evidenzia invece che
le imprese commerciali della provincia di Milano con il loro 22,9%
sono di dimensioni superiori rispetto alla media della penisola
italiana.
Tab. 5 - Numero imprese e numero addetti del commercio in Italia e nei principali Paesi europei
Imprese e occupazione nel commercio valori assoluti (in migliaia)
| N. imprese comm. ingrosso(2)
| N. imprese comm. dettaglio (3)
| TOT.
| N. addetti occupati nel comm. ingrosso
| N. addetti occupati nel comm. dettaglio
| TOT.
| % addetti comm. sul totale
| % Imprese comm. sul totale
|
Paesi del Nord Europa
| | | |
| | | |
|
Danimarca
| 37,8
| 47,6
| 85,4
| 166
| 199
| 365
| 12,1
| 19,4
|
Finlandia
| 18,3
| 28,3
| 46,6
| 89
| 116
| 205
| 13,5
| 24,4
|
Svezia
| 39,7
| 61,4
| 101,1
| 191
| 288
| 479
| 17,7
| 23,7
|
Irlanda
| 3,4
| 29,3
| 32,7
| 45
| 151
| 196
| 13,5
| 30
|
Regno Unito
| 142,7
| 348,2
| 490,9
| 921
| 3030
| 3951
| 16,5
| 30
|
Paesi del Centro Europa
| | | |
| | | |
|
Austria
| 18
| 40
| 58
| 196
| 290
| 486
| 14,9
| 30,5
|
Belgio
| 72,9
| 123,8
| 196,7
| 234
| 275
| 509
| 16,3
| 20,3
|
Germania
| 186,1
| 435,5
| 621,6
| 1692
| 3285
| 4977
| 14,8
| 28
|
Lussemburgo
| 2,1
| 3,4
| 5,5
| 12
| 20
| 32
| 15,7
| 28,1
|
Olanda
| 75,8
| 102,9
| 178,7
| 403
| 637
| 1040
| 17,9
| 26,7
|
Francia
| 106,1
| 417,2
| 523,3
| 975
| 2040
| 3015
| 14,3
| 27,6
|
Paesi del Mediterraneo
| | | |
| | | |
|
Spagna
| 73,1
| 569,2
| 642,3
| 485
| 1537
| 2022
| 16
| 33,3
|
Grecia
| 46,8
| 198,6
| 245,4
| 108
| 471
| 579
| 12,3
| 40
|
Portogallo
| 28,4
| 132,4
| 160,8
| 197
| 364
| 561
| 14,4
| 29,8
|
ITALIA
| 235,6
| 888,3
| 1124
| 1078
| 2389
| 3467
| 17,3
| 34
|
Milano Provincia (1)
| 45,8
| 43,6
| 89,4
| 186
| 130
| 316
| 22,9
| 35,1
|
Media UE
| 1086,9
| 3426,5
| 4513,4
| 6897
| 15215
| 22112
| 15,6
| 29,4
|
Con la tabella 5 si sono inoltre raccolti i dati
rilevati da Eurostat per il settore commerciale nei principali
Paesi europei. Premesso che l'interpretazione e il raffronto con
i dati sulle diverse realtà europee deve sempre attenersi
a criteri di prudenza perché le fonti e i metodi statistici
utilizzati non sono sempre omogenei e perché esistono particolarità
nazionali, le rilevazioni disponibili evidenziano che la media
italiana, e in particolare quella della provincia di Milano, si
collocano in termini percentuali tra le più elevate del
settore del commercio, sia per il numero delle imprese, sia per
il numero degli addetti.
 
|