Impresa & Stato n°37-38
L'EURO INFO CENTRE
Mercato unico:
l'informazione come servizio
Da punto di informazione generale
a centro specializzato di servizio
per le imprese e la P.A.
L'esperienza dell'Euro InfoCentre
della CdC di Milano
di
MARCO PIURI
Il
progetto degli Euro Info Centre nasce all'interno della Commissione europea
nell'ambito del rilancio della dimensione comunitaria con il grande progetto
di realizzazione del Mercato Unico del 1993. Questo nuovo approccio della
Commissione alla realtà economica europea si concretizza alla metà
degli anni '80 con la diminuzione del peso relativo della Politica Agricola
Comune sul bilancio comunitario a favore di un intervento di più
ampio respiro sul sistema economico nel suo complesso. La maggior disponibilità
di risorse consente la creazione di una Task Force per le piccole e medie
imprese (PMI), successivamente trasformata in Direzione Generale XXIII.
é proprio in questa direzione che viene definito il progetto degli
Euro Info Centre nell'ambito delle attività di sostegno al processo
di realizzazione del Mercato Unico. Era evidente che per raggiungere l'obiettivo
finale di accrescere la forza e la competitività del sistema produttivo
europeo non sarebbe stato sufficiente limitarsi ad approvare un corpo legislativo
minimo che garantisse la libera circolazione di persone, merci, capitali
e servizi, ma occorreva anche creare un collegamento con il tessuto produttivo,
che in Europa è costituito per il 99.7% da PMI, per informare, illustrare,
assistere.
Il progetto di Mercato Unico veniva a
trasformare completamente l'ambiente economico ed istituzionale in cui
le imprese operavano, creando nuove opportunità, modificando le
regole del gioco, paventando nuove minacce. Occorreva trovare il modo di
assistere soprattutto le PMI per trasformarle in soggetti, e non oggetti,
di questa trasformazione. Gli Euro Info Centre nascono nel 1987 presso
Organismi Ospiti i quali hanno un'accertata competenza nel contatto con
le imprese e nella fornitura di servizi di informazione e assistenza allo
scopo di diffondere informazione su tutte le tematiche comunitarie che,
direttamente o indirettamente, possono riguardare la vita delle imprese:
legislazioni, finanziamenti, innovazione tecnologica, ecc. Gli Euro Info
Centre vengono a creare una rete di uffici collegati sia tra loro che con
la DG XXIII che copre in maniera piuttosto capillare tutto il territorio
comunitario (attualmente sono circa 250 gli Euro Info Centre presenti nell'Unione
europea). Nel corso degli anni la missione originaria si è dimostrata
limitativa rispetto alle reali esigenze delle PMI: l'informazione generica
non è più sufficiente, cresce il bisogno di approfondimenti,
di assistenza anche legata alla crescente articolazione e complessità
delle politiche comunitarie a favore delle imprese. Ogni Euro Info Centre,
in stretta collaborazione con le linee guida fornite dal proprio Organismo
Ospite, sviluppa il proprio percorso evolutivo in maniera originale, guidato
dalle richieste poste dal proprio tessuto economico e produttivo di riferimento
che gli consentono di acquisire nuovi indirizzi e specializzazioni nell'ambito
della genericità del mandato comunitario. L'Euro Info Centre della
Camera di Commercio di Milano nasce tra i primi in Europa e in questi anni
ha attraversato tutte le fasi di evoluzione che abbiamo identificato, trasformandosi
da "ufficio informazioni" sulle politiche comunitarie a centro di servizi
in grado di fornire una gamma ampia e qualificata di servizi di informazione,
formazione e assistenza. In questi ultimi anni l'Euro Info Centre della
Camera di Commercio di Milano ha esplicitato in maniera chiara i propri
obiettivi aziendali, al fine di ottimizzare l'allocazione delle risorse
e indirizzare con crescente precisione il proprio cammino di sviluppo.
Due tipologie di utenti sono state individuate e battezzate "piccole imprese"
e "grandi utenti". Le prime sono l'obiettivo storico dei servizi offerti
da qualsiasi Euro Info Centre, in quanto rappresentano la quasi totalità
del sistema produttivo europeo e a loro è destinata specificamente
la maggior parte delle politiche comunitarie per le imprese. Tuttora costituiscono
ben oltre la metà dei clienti dei servizi offerti dall'Euro Info
Centre.
OBIETTIVI: PICCOLE IMPRESE E GRANDI UTENTI
Per quanto riguarda i "grandi utenti"
è invece opportuno qualche ulteriore chiarimento. Con questo termine
ci si riferisce ad associazioni di categoria, enti pubblici locali, regionali,
nazionali e transnazionali che rientrano nell'ambito di applicazione delle
politiche comunitarie per l'impresa. In base al ben noto processo "a cascata",
infatti, ben poche sono le iniziative comunitarie per il mondo produttivo
che vengono gestite direttamente dalla Commissione di Bruxelles. Ben più
frequente è il caso di iniziative che, pur avendo come destinatarie
le PMI, vedono il coinvolgimento diretto di altri soggetti, classificati
dal nostro Euro Info Centre come "grandi utenti" in quanto in grado di
richiedere una serie più ampia e approfondita di servizi. In entrambi
i casi l'Euro Info Centre può svolgere il proprio ruolo di collegamento
tra la domanda espressa dal mondo economico e le opportunità effettivamente
offerte dall'Unione europea offrendo una gamma di servizi che vanno dalle
attività di informazione generale (convegni, pubblicazioni), a quelle
di informazione personalizzata diretta alle specifiche esigenze di un cliente,
sino ai servizi di assistenza a maggior valore aggiunto.
I "grandi utenti" rappresentano per molti
aspetti la parte più innovativa del portafoglio clienti dell'Euro
Info Centre. Diversi fattori hanno determinato questa scelta strategica.
In primo luogo la situazione italiana che vede molto spesso soggetti intermediari,
particolarmente pubbliche amministrazioni, non sufficientemente preparati
per approfittare delle opportunità offerte dalle politiche comunitarie.
Anche se la notizia dei fondi perduti
dall'Italia deve essere molto spesso ridimensionata, resta il fatto che
frequentemente i soggetti responsabili dell'utilizzo di queste opportunità
non hanno risorse e capacità per conoscere, monitorare, progettare
e sviluppare iniziative suscettibili di contributo comunitario, a tutto
discapito del sistema produttivo. L'Euro Info Centre della Camera di Commercio
si presenta quindi come strumento tecnico specialistico al servizio di
questi soggetti, sia pubblici che privati, per assisterli in tutte le fasi
di accesso e utilizzo di strumenti finanziari comunitari. In secondo luogo,
l'universo delle possibilità per questi soggetti è notevolmente
più ricco e raggiungibile di quanto non lo sia per le imprese, soprattutto
se singole e di piccole dimensioni.
COME ACCEDERE AI FONDI COMUNITARI
Questo non tanto per la loro debolezza,
quanto per la logica stessa delle politiche comunitarie tendenzialmente
restia a parcellizzare i propri interventi, ricorrendo nella maggior parte
dei casi a degli intermediari. Infine, l'Euro Info Centre della Camera
di Commercio di Milano ha una dimensione istituzionale che lo rende interlocutore
particolarmente vicino agli altri soggetti che, a diverso titolo, hanno
caratteristiche e natura simili. Sono da ricordare in quest'ambito i servizi
di assistenza tecnica prestati all'Assessorato Attività Produttive
della Regione Lombardia per quanto riguarda l'analisi dell'impatto di alcuni
fondi strutturali nella regione, l'offerta di servizi di assistenza per
imprese artigiane offerti attraverso le Associazioni il cui territorio
è destinatario di fondi comunitari, la progettazione di iniziative
di cooperazione internazionale "chiavi in mano" con finanziamenti UE fornita
ad altri soggetti del sistema camerale. Un ulteriore esempio di queste
attività è l'assegnazione, unico in Italia, di un finanziamento
da parte del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale ad un progetto proposto
dal nostro Euro Info Centre in collaborazione con alcuni partner italiani
ed europei per la realizzazione di un trasferimento di tecnologia nel settore
tessile; maggiori informazioni su questo progetto verranno fornite in seguito.
La convenzione con il Comune di Casalpusterlengo è un ulteriore
esempio di come anche la pubblica amministrazione locale possa divenire
un soggetto attivo di proposta verso il proprio ambiente economico e produttivo
attraverso l'utilizzo dei servizi di formazione, informazione e assistenza
offerti dal nostro Euro Info Centre.
EURO INFO CENTRE E P.A.: UN MODELLO INNOVATIVO
L'esperienza dell'Euro Info Centre della
Camera di Commercio di Milano, che figura puntualmente tra gli Euro Info
Centre più attivi di tutta l'Unione europea, non solo ci permette
di conoscere uno strumento di straordinaria rilevanza per una serie di
soggetti economici nazionali, ma ci aiuta a sviluppare una riflessione
sulla natura stessa della Pubblica Amministrazione. Tra le aree economiche
integrate, l'Unione europea è l'unica che abbia sviluppato una propria
"Pubblica Amministrazione" anche se esclusivamente a livello centrale.
Pur non avendo alcuna responsabilità e autorità propria della
Pubblica Amministrazione, gli Euro Info Centre ci consentono di cogliere
e valorizzare gli aspetti più costruttivi di un modello di Pubblica
Amministrazione distribuita sul territorio e con esso integrata che si
caratterizza per la sua innovatività. In primo luogo è proprio
la posizione degli Euro Info Centre, all'interno del mercato piuttosto
che al suo esterno, a configurare un nuovo rapporto Amministrazione - cittadino/impresa
utente, caratterizzato dalla gestione della risorsa "informazione" in termini
di servizio piuttosto che di potere. La valorizzazione del ruolo dell'Amministrazione,
in questo nuovo contesto, avviene attraverso la trasparenza e la circolazione
sempre più ampia e libera della risorsa informativa, cui i soggetti
interessati devono poter accedere nei tempi, nei luoghi e nelle forme più
consone alle proprie esigenze. In questa chiave si deve leggere il continuo
sforzo dell'Euro Info Centre di decentralizzare l'accesso al proprio patrimonio
informativo, ad esempio attraverso Videotel prima e attualmente Internet:
l'informazione viene resa disponibile all'ora voluta e nel luogo desiderato,
preconfezionata per essere immediatamente assimilata anche dal non-esperto
che potrà comunque trovare nei servizi Euro Info Centre tutta l'assistenza
necessaria quando le sue esigenze di approfondimento lo richiederanno.
I concetti tradizionali della PPAA di "sportello" e di "orario" di apertura
vengono cancellati dall'innovazione tecnologica; è l'Ente che si
adatta alle esigenze del proprio cliente piuttosto che rinchiuderlo nella
rigidità delle proprie procedure, estranee alle esigenze del mercato.
In secondo luogo la struttura a rete rappresenta la modalità organizzativa
e funzionale più efficiente per il conseguimento degli obiettivi
di Euro Info Centre: l'ampiezza della competenza tematica (qualsiasi politica
comunitaria di interesse per le PMI), la continua evoluzione del contesto
e delle potenzialità in cui si opera, sono incompatibili con organizzazioni
gerarchiche, centralizzate, rigide. Gli Euro Info Centre sono strutture
piccole, agili, punti di snodo di più reti - regionali, nazionali,
comunitarie e internazionali - all'interno delle quali vengono attivate
le risorse più adatte alla realizzazione di ogni singolo progetto.
Ancora una volta il caso che vedremo con il progetto IFT è significativo
di questa capacità di muoversi costantemente in reti a geometria
variabile, che focalizzano risorse e competenze in funzione di obiettivi
specifici. Il ruolo degli Euro Info Centre è certamente solo in
minima parte sovrapposto a quello delle attuali Pubbliche Amministrazioni,
ma l'evoluzione dei sistemi economici e politici domanda sempre più
spesso a questi soggetti il rafforzamento di questa dimensione a scapito
di quella di controllo, meramente certificativa. In questo senso gli Euro
Info Centre, oltre che centri di servizio per la crescita del sistema economico
locale, si possono considerare a ragione anche un possibile modello di
evoluzione per una parte della Pubblica Amministrazione.
 
|