Impresa & Stato n°37-38
NONPROFIT, NUOVO ATTORE DEL SISTEMA ECONOMICO
|
TABELLA 1: OCCUPAZIONE
DEL SETTORE NONPROFIT
|
| Paese |
Occupazione
(% occupazione totale)
|
| U.S.A. |
6,8%
|
| Francia |
4,2%
|
| Gran Bretagna |
4,0%
|
| Germania |
3,7%
|
| Giappone |
2,5%
|
| Italia |
1,8%
|
| Ungheria |
0,8%
|
Fonte: Barbetta G. P., 1996.
|
TABELLA 2: RIPARTIZIONE
SETTORIALE DEGLI OCCUPATI
|
| Percentuali sul totale del settore nonprofit |
Occupati
|
Volontari
|
Spese
|
| Cultura e ricreazione |
6,3
|
30,3
|
11,4
|
| Educazione |
28,5
|
9,2
|
20,7
|
| Sanità |
14,1
|
12,8
|
17,8
|
| Assistenza Sociale |
33,4
|
35,3
|
21,4
|
| Ambientalismo |
0,2
|
1,6
|
0,2
|
| Promozione comunità locale |
4,5
|
2,9
|
1,6
|
| Promozione diritti civili |
2,1
|
1,7
|
2,3
|
| Intermediari filantropici |
0,5
|
0,1
|
0,9
|
| Attività internazionali |
1,4
|
1,5
|
1,7
|
| Sindacati e org. prof.li |
8,8
|
4,5
|
22,0
|
| Settore Nonprofit |
100
|
100
|
100
|
Fonte : Barbetta G. P., 1996.
|
TABELLA 3: COMPOSIZIONE
PERCENTUALE DELLE ENTRATE DEL SETTORE NONPROFIT
|
|
Settore non profit
(totale)
|
Settore non profit
(esclusi sindacati)
|
| Percentuali delle entrate totali |
|
|
| Contratti e convenzioni |
27,9
|
35,8
|
| Trasferimenti a fondo perduto |
7,8
|
10
|
| Pagamenti indiretti |
4,5
|
5,7
|
| TOTALE ENTRATE PUBBLICHE |
40,2
|
51,6
|
| Donazioni |
5,9
|
5
|
| Vendita beni e servizi |
26,1
|
32,7
|
| Quote di iscrizione |
20,5
|
2,4
|
| Redditi da capitale |
2,8
|
3,5
|
| Altri redditi |
5,5
|
4,9
|
| TOTALE ENTRATE PRIVATE |
59,8
|
48,4
|
| TOTALE ENTRATE (miliardi) |
28.561
|
22.260
|
|
|
|
Fonte: Barbetta G.P., 1996
NOTA: CHI E' "NON PROFIT"
Tutti i dati citati si riferiscono al 1991 e provengono
dalla ricerca internazionale sulle organizzazioni non profit coordinata
dalla Johns Hopkns University di Baltimora. la definizione di settore nonprofit
usata dalla ricerca è basata su 5 diversi criteri (Salamon e Anheier,
1992).
Sono considerate nonprofit le organizzazioni che:
-
sono formalmente costituite;
-
sono privilegiate;
-
si autogovernano;
-
non possono distribuire profitti;
-
hanno un apporto significativo di lavoro volontario.
I dati su occupati e volontari sono calcolati in termini
di equivalenti tempo pieno. Per dati più completi sull'Italia il
riferimento è a Barbetta (19969, per gli altri Paesi a Salamon ed
Anheier (1994).
BIBLIOGRAFIA
-
Barbetta G. P., 1996, senza scopo di lucro, Il Mulino.
-
Salamon L. M. e Anheier H. K., 1992, In search of the nonprofit
sector I: the question of definition, in Voluntas, n. 2.
Salamon L. M. e Anheier H. K., 1994, The emerging sector,
Institute for Policy Studies, The Johns Hopkins University.
 
|