Intervento al Forum Verso una nuova statualità?
I&S 40: Federalismo e giustizia alternativa
Intervento del 2/10/97
E' da poco uscito il nuovo numero di Impresa & stato, il 41; si tratta di
un numero speciale dal titolo "Giustizia, funzione giurisdizionale e
regolazione del mercato".
A differenza del numero precedente, in cui una
sezione della rivista era specicatamente dedicata al dibattito sul
federalismo, in questo numero non si affrontano direttamente i temi che si
dibattono in questo forum.
Ciò nonostante ci è semprato opportuno segnalarne l'uscita, visto
l'importanza che il tema della crisi della giustizia riveste attualmente
nel dibattito politico in generale.
Due sezioni del numero 41° ("Focus" e "Laboratorio") affontano temi
inerenti al ruolo delle Camere di Commercio in materia di Giustizia
alternativa. Il "dibattito Istituzionale", invece ospita una serie di punti
di vista e di riflessione sulla questione. Intrevengono Remo Danovi
(Componente del Cosiglio nazionale Forense), Ganfranco Gilardi (Giudice
prsso l'ottava sezione del Tribunale di Milano), Paolo Martinello
(presidente del Comitato Consumatori Altroconsumo), Antonino Mirone
(Sottosgretario del Ministero di Grazia e Giustizia), Franco Petrelli
(Presidente dell'Associazione Nazionale Giudici di Pace) Enzo Pulitanò
(presidente dell'Associazione Italiana Giuristi d'impresa).
Pubblichiamo qui di seguito il "corsivo" che apre il numero, nel quale si
spiegano l'importanza delle forme di giustizia alternativa ii un ottica
federalista. I partecipanti al Forum che fossero interessati a ricevere una
copia del numero possono contattare il sottoscritto via e-mail.
Gianni Sibilla
Redazione di "Impresa & Stato"
FEDERALISMO E GIUSTIZIA ALTERNATIVA
Il dibattito politico sul federalismo è diventato da tempo assolutamente
centrale: persino le più specifiche articolazioni del discorso sono
soggette all'attenzione dell'opinione pubblica e sottoposte ad accurate
disamine anche dai non addetti ai lavori.
E? cosi capitato di vedere associati più volte i termini 'federalismo' e
'giustizia' e a questa associazione ci siamo accostati con nuova e quasi
sorpresa fiducia. Prontamente rientrata, però, dopo aver constatato che
l'associazione dei due concetti è stata sempre e solo utilizzata per
indicare le due merci di un classico caso di 'countertrade politico' tra le
principali forze che sono state rappresentate nella Bicamerale, mai per
richiamare alla potenzialità d'un accostamento che potrebbe avere effetti
dirompenti sul modello funzionale di Stato da (volenti o nolenti)
ricostruire. Si tratta solo di una delle tante parti del problema: dei
nuovi modi di regolare il mercato e di concepire la giustizia commerciale.
Ma quel che interessa è la capacità effettiva di un modello di federalismo
giuridico-funzionale di superare la visione monolitica di un federalismo
tutto politico. Il quale, dall'alto, si limiti a delegare e ridistribuire
poteri, invece di limitarsi a raccogliere e regolare le intese e i rapporti
che arrivano dal basso: ossia direttamente dal mercato, dalle impresa dai
consumatori.
Si pensi in particolare, a un esempio pratico realizzato in Camera di
Commercio di Milano: quello di un servizio di risoluzione delle liti,
tramite la conciliazione e l'arbitrato, in collaborazione con Unioncamere e
Confindustria. Con questo strumento è possibile attuare per le imprese
industriali che abbiano contenziosi uno specifico servizio di giustizia
collegato 'a rete' fra varie camere di commercio di tutta Italia.
Ipotizziamo, poi, che i servizi di giustizia alternativa offerti dalle
Camere seguono le specializzazioni commerciali e produttive di realtà quali
i distretti industriali: i loro contorni, le loro caratteristiche
potrebbero rivelarsi adatti a sperimentare una giustizia commerciale
diversa e più elastica.
Nel suo "La mafia siciliana" edito da Einaudi nel 1992, Domenico Gambetta
sosteneva, tra l'altro, che l'onorata società considera l'inefficienza
della giustizia civile come un vero e proprio mercato di espansione e che
la composizione delle controversie sia l'elemento cruciale che accomuna
tutti i suoi 'servizi di protezione'. Scrive, a mo' d'esempio, l'autore:
"Nell'Italia meridionale si riscontra una litigiosità molto elevata e il
numero di dispute che finiscono in tribunale è altissimo. Questo è un
indicatore indiretto del fatto che la domanda di arbitrato nel Mezzogiorno
è molto intensa, cosi intensa da alimentare ben più di un unico Stato.
Inoltre, come , noto, i tribunali sono lenti e i processi impiegano anni
prima di essere risolti. Il conto di un'azione giudiziaria è alto e i
benefici remoti. Ciò aumenta la convenienza di affidarsi a Don Peppe che
sbriga la questione in breve tempo, e incute il timore necessario a far si'
che i contendenti rispettino le sue decisioni. Falcone stesso ricordò che,
essendo i procedimenti civili lentissimi, si ricorre al mafioso per
conciliare le dispute, riscuotere crediti eccetera. Senza interventi
rapidi, la domanda di protezione da parte della gente comune per comporre
le controversie ordinarie rischia di continuare ad alimentare il mercato
della protezione mafiosa. Il (......) problema è che la giustizia civile
non potrà mai superare in velocità l'arbitrato informale del mafioso. Per
vincere questa battaglia lo Stato deve aumentare la sua reputazione in
concorrenza con quella della mafia. E (...) la tenacia della reputazione
mafiosa è tutt'altro che semplice da superare".
L'istituzione di un efficace servizio di giustizia alternativa sarebbe
dunque l'occasione per disegnare un modello normativo dal basso, a rete più
che a regole. Con siffatto 'utensile' una nuova amministrazione potrebbe
rappresentare e regolare interessi specifici e gli attori sulla scena
potrebbero valorizzare la propria capacità di autoregolamentarsi e di
conferirsi da s, delle responsabilità. Tanto più che essi sono, nello
stesso tempo, protagonisti e controllori di una più diffusa democrazia
degli interessi. E sarebbe, infine, quello d'una giustizia alternativa
effettivamente operante il segnale di una statualità non dispersa, ma resa
più diffusa e pervasiva, dove parole come federalismo ritroverebbero il
proprio significato etimologico: quello di un nuovo e diverso 'patto' delle
responsabilità.