vai al sito della Camera di Commercio di Milano
TAB. 2 - EURO: FORMAZIONE AI DIPENDENTI DI P.M.I.
 
 
DESTINATARI OBIETTIVI CONTENUTI
1. Responsabili commerciali/Personale addetto alle vendite Acquisire le conoscenze sull'evoluzione dei mercati per sviluppare azioni di risposta. I mutamenti di scenario derivanti dall’introduzione dell’Euro: impatto sulla domanda e sull'offerta.
I rischi e i vantaggi commerciali nel breve e nel medio periodo.
Le specifiche legate al settore alla   tipologia di impresa. 
Le scelte di posizionamento competitivo.
Le azioni praticabili a livello di singola azienda: politiche di prodotto, di distribuzione, di prezzo e di comunicazione.
2. Responsabili amministrativi e/o addetti alla contabilità generale, Criteri da seguire in
industriale e finanziaria.
Acquisire le conoscenze per gestire gli aspetti di natura amministrativa/finanziaria e fiscale derivanti dalla moneta unica. La conversione dei bilanci
• Criteri da seguire in ottemperanza del principio di chiarezza, veridicità e attendibilità
• La contabilità plurimonetaria
• Scelta del sistema di traduzione
• Valutazione dei costi pluriennali e delle voci del patrimonio netto

Aspetti fiscali
• Il trattamento fiscale delle    differenze di conversione
• Il trattamento fiscale degli utili e delle perdite per esposizioni in valuta sorte prima dell'introduzione dell'Euro
• Le innovazioni in materia fiscale

Impatti dell'Euro sulla gestione    finanziaria
• I benefici dell'Euro sulla    gestione finanziaria
• L'Euro e le principali aree di impatto nella gestione finanziaria   di impresa
• Acquisizione e impiego di mezzi   finanziari
• La gestione dei rischi
• La gestione degli incassi e dei    pagamenti

Come pensare la finanza in Euro

La continuità dei contratti
 

3. Responsabili del sistema informativo Acquisire elementi di riflessione sulla riprogettazione del sistema informativo aziendale • Come riesaminare il sistema informativo aziendale
• I fattori tecnici di impatto
• I problemi di conversione
• Come procedere