vai al sito della Camera di Commercio di Milano
Tab. 1 - EURO: FORMAZIONE DI BASE PER TITOLARI DI IMPRESA
 
 
DESTINATARI PROBLEMA RISPOSTA FORMATIVA
Titolari piccole imprese 1. Come cambierà il mercato e quali interventi sarà opportuno apportare? I nuovi scenari competitivi: come cambiano le regole del gioco.
  2. Cosa cambia nei rapporti con la pubblica amministrazione e in generale con tutti gli attori che ruotano attorno all'impresa? I cambiamenti in atto del sistema esterno alle imprese.
  3. Quali sono le aree di intervento prioritarie? I benefici dell'Euro sulla gestione finanziaria: rapporti con le banche italiane e straniere.

L'impatto sulla contabilità e sugli aspetti fiscali.

Contrattualistica.

La revisione del sistema informativo.

  4. Ma gli altri imprenditori cosa stanno facendo? Stato dell'arte delle piccole imprese di fronte all'Euro.
  5. È opportuno adeguarsi sin dal periodo transitorio oppure si può aspettare?

6. Quali sono i costi e gli investimenti necessari?

7. Qual è la data ultima oltre la quale l’Euro sarà "subito" e non "gestito"?

Come fare un piano di intervento aziendale.
  8. Come informare i dipendenti?

9. Chi dovrà all'interno dell’impresa essere formato e su quali temi e con quali verifiche?

Quali sono le persone chiave da coinvolgere nella formazione e con quali verifiche.
  10. Quali istituzioni possono supportare la piccola impresa in questo processo di adeguamento e con quali servizi? Il ruolo della CCIAA e delle associazioni di categoria e i servizi di supporto offerti dal Sistema.